Cos’è il romanticismo? Riassunto in 10 punti

In due minuti raccontiamo il romanticismo, le sue caratteristiche, il suo significato e i principali esponenti, dall’arte alla letteratura.

Dipinto di Friedrich dal titolo "Viandante su mare di nebbia"
Caspar David Friedrich, Viandante su mare di nebbia, 1818, olio su tela, 98,4×74,8 cm, Hamburger Kunsthalle, Amburgo

Spesso, quando si sente parlare di “un film romantico” o, quando una persona ti dice “come sei romantico” o “come sei romantica” ci vengono in mente le scatole di cioccolatini a forma di cuore dei film e le citazioni dei Baci Perugina. Bene. il romanticismo non è niente di tutto questo! È passione, lotta, rabbia, malinconia. È “tempesta e impeto” (Sturm und Drang).

Gli uomini e le donne romantiche sono coraggiosi, tesi verso un’utopia irraggiungibile: quella di cogliere l’anima delle cose, per fondersi con la natura e la storia. Impresa ardua, per non dire impossibile. Forse è per questo i romantici sono sempre un po’ malinconici, ma mai apatici. È la malinconia di chi sa che lotterà fino alla fine per una guerra che sa già di aver perso. È la malinconia di chi vorrebbe vivere in un’altra epoca o in un altro mondo, che forse non esiste. È la malinconia di chi spesso si sente fuori luogo, in una società che preferisce surfare sulla vita, piuttosto che andare in profondità per coglierne il senso.

Forse potrebbe rassicurarci pensare che i romantici, nell’Ottocento, pensavano esattamente le stesse cose, eppure le loro opere sono qui a raccontarci la loro storia e testimoniare la loro vittoria, al di là dello spazio e del tempo. Perché nessuno può fermare l’impeto e la tempesta di un cuore romantico!

IL ROMANTICISMO: PROTAGONISTI E OPERE RIASSUNTI IN DUE MINUTI (DI ARTE)

1. Il romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario che si è sviluppato in Germania verso la fine del Settecento, per poi diffondersi nel resto d’Europa nell’Ottocento. Benché affondi le radici in terra tedesca, il termine “romanticismo” deriva dalla parola inglese “romantic”, con cui si indicavano i romanzi di genere cavalleresco che raccontavano vicende fantastiche in contesti storici reali.

Al contrario dell’illuminismo, che esaltava la razionalità e l’ordine, il romanticismo mette al centro l’immaginazione, il lato istintivo dell’uomo e il suo rapporto tormentato con la natura.

Johann Heinrich Füssl, Incubo, 1781, olio su tela, 01x127 cm, Detroit Institute of Arts, Detroit
Johann Heinrich Füssl, Incubo, 1781, olio su tela, 01x127 cm, Detroit Institute of Arts, Detroit

2. Tra i padri del romanticismo, di sicuro c’è lo “Sturm und Drang” (in italiano “tempesta e impeto”), movimento culturale tedesco nato tra il 1765 e il 1785. 

È  con lo Sturm und Drang che si afferma infatti un nuovo modo di vedere la natura, non più come oggetto da studiare e controllare, ma come “forza creatrice” che sfugge a qualsiasi regola. Strettamente legato a questo è il concetto di “genio”, cioè “colui che crea senza regole”, guidato dal sentimento.

3. Il romanticismo infatti, esalta il lato passionale e istintivo dell’uomo, la sua individualità e la sua capacità di “sentire” la natura che lo circonda e lo affascina. L’uomo e la donna romantici sono in cerca dell’assoluto, impresa titanica che causa un senso di permanente tensione e inquietudine, che si può identificare con un termine tedesco: Sehnsucht (in italiano “male del desiderio”).

4. Il rapporto dell’uomo e della donna romantici con la natura si esprime anche con il senso del “sublime”. Si tratta di un sentimento contrastante: quella sensazione di meraviglia, ammirazione mista a paura che proviamo di fronte ad uno spettacolo naturale. Probabilmente, quest’opera di Turner potrebbe aiutare  a comprendere meglio il concetto. (es. tempesta Turner)

William Turner, Tempesta di neve
William Turner, Tempesta di neve, battello a vapore al largo di Harbour's Mouth, 1842

5. Il termine romanticismo, come spiegato al primo punto, si ispira ai romanzi di genere cavalleresco. Il Medioevo, infatti, ha un ruolo chiave nella poetica romantica. Al contrario degli illuministi che si ispiravano al mondo classico e consideravano il Medioevo un’epoca buia, i romantici esaltano il Medioevo e le sue tradizioni, perché è in quegli anni che si sono formati i nuclei che avrebbero dato vita alle nazioni europee e ai diversi popoli che le compongono.

6. L’idea di nazione come unione di persone con la stessa lingua e tradizione è infatti uno dei punti chiave del romanticismo. Molte opere, come quelle dell’italiano Hayez, traggono spunto da episodi storici del medioevo, per esaltare il senso di patria e di unità. Saranno proprio questi ideali romantici che in Italia porranno le basi per le lotte per l’indipendenza e il Risorgimento.

Francesco Hayez, Vespri siciliani, Scena 3 (1846) Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma
Francesco Hayez, Vespri siciliani, Scena 3 (1846) Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma

7. In letteratura, i nonni del romanticismo sono probabilmente i tedeschi Goethe e Schiller, scrittori del già citato Sturm und Drang. Se però cerchiamo i padri, sicuramente vanno individuati negli inglesi Wordsworth, Coleridge e Blake, visionari e onirici nelle loro opere. Restando in Inghilterra va assolutamente citato Lord Byron, poeta ribelle, morto mentre andava in Grecia per combattere con i ribelli.

Fuori dai confini britannici i principali scrittori e poeti romantici sono il francese Victor Hugo, gli americani Herman Melville e Walt Whitman (citato nel film “L’attimo fuggente”) e gli italiani Alessandro Manzoni e Giacomo Leopardi.

Francesco Hayez, Ritratto di Alessandro Manzoni (1841) Pinacoteca di Brera, Milano
Francesco Hayez, Ritratto di Alessandro Manzoni (1841) Pinacoteca di Brera, Milano

8. Tra gli artisti romantici, l’Italia può vantare Francesco Hayez, che nelle sue opere ha esaltato gli ideali di patria, libertà e coraggio del Risorgimento. Lo ha fatto con opere che raccontavano il passato, rivisto in chiave moderna (es. Vespri siciliani ) o inserendo nei dipinti messaggi politici nascosti che servivano a divulgare le idee risorgimentali aggirando la censura dell’oppressore “austriaco”. Ne è un esempio Il bacio, opera che racconta l’alleanza tra Italia e Francia in chiave antiaustriaca.

Francesco Hayez, Il bacio
Francesco Hayez, Il bacio, 1859, olio su tela, 112x88 cm, Pinacoteca di Brera, Milano

9. In Germania si afferma il pittore romantico Caspar David Friedrich, con i suoi paesaggi naturali che raccontano il “sublime” meglio di mille parole (es. Viandante su mare di nebbia- in alto) in Inghilterra oltre a William Blake (poeta e pittore),  non possiamo dimenticare il grande William Turner, maestro della luce, John Constable, con i suoi struggenti paesaggi di campagna o Johann Heinrich Füssli, svizzero di nascita ma britannico per “adozione artistica”.

Théodore Géricault, La zattera della Medusa
Théodore Géricault, La zattera della Medusa, 1818–1819, 9 m x 7.2 m, olio su tela, Museo del Louvre

10. Tornando al Mediterraneo, il romanticismo si racconta soprattutto nelle opere dello spagnolo Francisco Goya, dove il mistero si fonde con la superstizione, o in quelle dei francesi Théodore Géricault (magnifica la sua Zattera della Medusa - sopra) e Eugèene Delacroix. Il suo capolavoro Morte di Sardanapalo racconta, in modo tragico e tumultuoso, tutta la tensione e la malinconica sensualità dello spirito romantico.

Dipinto di Delacroix dal titolo "Morte di Sardanapalo"
Eugène Delacroix, Morte di Sardanapalo, 1827, olio su tela, 395×425 cm, Musée du Louvre, Parigi

Dire la parola romanticismo è dire arte moderna – cioè, intimità, spiritualità, colore, aspirazione verso l’infinito, espressa con ogni mezzo artistico a disposizione. (Charles Baudelaire)

lovisco.marco

Marco Lovisco

Giornalista, consulente di comunicazione e scrittore.

You may also like...

11 Responses

  1. 2021-10-27

    […] la loro iconografia strutturata e orrifica, al Rinascimento e al Barocco, dal tormento delle tele romantiche alle interpretazioni psicoanalitiche del […]

  2. 2021-11-01

    […] il miglior poetadell’Ottocento italiano, ed una delle figure più importanti del romanticismo e della letteratura mondiale in generale.che trovano sfogo nei suoi concetti chiave come […]

  3. 2022-03-02

    […] è volta a far conoscere il punto di partenza dell’arte in Europa a inizio Ottocento, dunque il romanticismo. Protagonisti quindi  gli artisti tedeschi e svizzeri del XIX, con opere di Bocklin, Hodler e […]

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri di più da Due minuti d'arte

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading