Il blog
Due minuti d’arte nasce per raccontare la storia dell’arte (e non solo) in brevi articoli di due minuti
Le biografie dei grandi artisti riassunte in 10 punti
Due minuti d’arte nasce per raccontare la storia dell’arte (e non solo) in brevi articoli di due minuti
Due minuti d’arte nasce per raccontare la storia dell’arte (e non solo) in brevi articoli di due minuti: pillole d’arte da assumere almeno una volta al giorno.
Perché questo blog?
Perché credo che siano l’arte, la musica e la consapevolezza della nostra storia a nutrire l’anima, ma credo anche che tempo e attenzione spesso non possano venire dedicati a ciò che amiamo di più. Per questo ho scelto una formula rapida per riassumere in 10 punti (o due minuti) storie affascinanti che tutti dovremmo conoscere. Sono convinto che sia la semplicità il nettare che nutre la passione, ecco perché ho deciso di dare vita a questo blog.
Perché si chiama “due minuti d’arte”?
Perché “1984” è un romanzo profetico, agghiacciante e meraviglioso. I due Minuti di Odio sono una pratica collettiva descritta nel romanzo di Orwell a cui devono sottoporsi i cittadini ogni giorno: due minuti per inveire contro il nemico della patria, deciso dal governo del Grande Fratello. Due minuti in cui dare il peggio di sé. Tutto sommato credo che due minuti si possano impiegare in modo migliore.
Cosa c’è nel blog?
Il blog è organizzato in cinque sezioni:
ARTISTI: È la sezione principale del sito. È qui che racconto la vita degli artisti che hanno lasciato un segno nella storia dell’arte, perché credo che conoscere le storie degli uomini e delle donne che si celano dietro un’opera aiuti a guardarla con occhi diversi, più consapevoli.
OPERE: Opere d’arte selezionate in base a un tema o in base ad un avvenimento. È un modo per raccontare storie e curiosità di capolavori universali.
CORRENTI: In questa sezione trovi le correnti artistiche che hanno segnato la storia dell’arte attraverso i secoli: Barocco, Art Nouveau, Impressionismo, Espressionismo, Pop Art ecc.
MOSTRE E MUSEI: vivo a Trento, ma quando posso viaggio per l’Italia alla ricerca di mostre interessanti. Le racconto in questa sezione del blog.
ARTE IN 1 MINUTO: è una rubrica per chi “non ha tempo da perdere”
LETTERATURA, MUSICA, SPORT, STORIA: perché la bellezza non si racconta solo con pennelli e scalpello.
Chi scrive?
Marco Lovisco: sono giornalista e web content specialist. Vivo all’ombra delle Dolomiti e per lavoro racconto il Trentino e le sue bellezze, scrivendo per visittrentino.info. Come giornalista collaboro con il Touring Club Italiano, IlTurista.info e sono direttore responsabile del trimestrale di arte “Sineresi. Il diritto di essere eretici“.
Faccio parte del team di Arternative, una startup che si impegna a divulgare l’arte attraverso la tecnologia e lo storytelling.
Mio padre è uno scultore e un pittore (quello che vedete in alto è un dettaglio di una sua opera), così ho passato i gli anni più dolci della mia vita tra tele, pennelli e cavalletti. Non ho mai imparato a dipingere, né tantomeno a scolpire, ma amo perdermi in un quadro, immaginare cosa nasconde e scoprirne la storia.
Ho deciso di condividere quello che conosco su artisti, opere d’arte e correnti artistiche, raccontandole in due minuti perché, ance se il tempo fugge, sono convinto che sarà la bellezza a salvare il mondo.
Contatti
Marco Lovisco – Trento
lovisco.marco@yahoo.it
LA VERSIONE INGLESE DEL BLOG
PER SAPERNE DI PIÙ
Intervista con Cristian Camanzi di Artesplorando sulla nascita di Due minuti di arte.
Complimenti per il blog…Mi sto leggendo un po’ di articoli e li trovo tutti azzeccati e brillanti!
Grazie mille! Ho cercato di fare del mio meglio per rendere semplici e fluidi i miei articoli e il tuo parere mi fa capire che (forse) sto andando nella direzione giusta. ps: mi piace molto il nome che hai scelto per il tuo blog. 🙂
Grazie a te, rimango in attesa di nuovi post 😉
Complimenti per gli articoli e per i temi trattati, mi piacerebbe che scrivesse di arte anche sul mio sito anticswiss.com dove 80 gallerie d’arte propongono i loro articoli migliori. Buona serata.
Saluti
Sergio Schina
Manager anticswiss.com
straordinario il tuo blog 😄 mi piace un Sacco l’idea di raccontare la bellezza in 2 minuti… Mi viene voglia di trasformare i tuoi post in tante infografiche 😀
Grazie mille Caterina, mi onori con il tuo commento. 🙂 Scusa se ti rispondo solo oggi ma ero in viaggio per lavoro. L’idea delle infografiche non è male, potrebbe servire a raggiungere il pubblico non solo attraverso le parole ma anche attraverso un’immagine (sfruttando quindi altri social come Pinterest, ad esempio). La difficoltà starebbe nel riassumere ulteriormente i miei articoli e, a dire il vero, già spesso temo di semplificare troppo concetti che meriterebbero ben altro approfondimento, L’idea però non è male, l’ideale sarebbe trovare il cuore di un concetto per farlo stare in poche righe. Ci possiamo pensare! 😉
Complimenti per il blog e per il tuo lavoro di raccontare la bellezza che ci è rimasta.
Grazie mille, Michela… è un bellissimo complimento il tuo, spero davvero che la bellezza salverà il mondo, basta custodirne premurosamente il seme. ps: scusa il ritardo della mia risposta. 🙂
Marco lavoro eccellente… 2 minuti d’arte è un angolo bello da osservare e nel quale fermarsi almeno due minuti, mentre si passeggia nei vicoli del web.
Una bellissima descrizione, la leggo e rileggo e mi piace sempre più. Grazie mille, Dario, mi ha fatto veramente piacere leggere queste righe! 🙂
Ciao. Sai come ti ho “scoperto”? Mio figlio ha comperato una riproduzione de “Il Sogno” di Rousseau e mi sono messa su Google per cercare alcuni commenti sul quadro. Ed ho scoperto un sito meraviglioso, il tuo. Complimenti vivissimi. Ti “visiterò”molto spesso, amando molto l’arte nelle sue varie sfaccettature, medicina dell’anima!
Grazie di cuore, Artemisia. È un bellissimo commento quello che hai scritto.
Anche io ritengo che l’arte sia una medicina preziosa, che ci aiuta a vedere il mondo con occhi diversi, in tutta la sua bellezza.
Ho aperto questo blog anche (soprattuto) per questo motivo, e per raccontare il mondo dell’arte in un modo semplice e (spero) non troppo noioso. 😉
Grazie di nuovo e torna a trovarmi! 🙂
Grazie, Marco, per le belle parole che hai usato nei miei confronti. Io mi chiamo0 Giuseppina, e, in onore di Artemisia Gentileschi, ho scelto la mia mail. Senz’altro saprai che a Roma ci sarà credo a novembre, una mostra sulla pittrice, una donna che infranse tutte le regole per conquistare la libertà e la gloria. Non vedo l’ora! Potrò rivedere alcuni quadri gustati sempre a Roma qualche anno fa in una precedente e imperdibile mostra in cui si cimentavano la figlia e il padre, Orazio! Buona serata.
La storia di Artemisia è una storia di coraggio, orgoglio e talento…ne ho anche parlato qualche tempo fa sul mio blog. 😉 Mi complimento quindi per il nome che hai scelto per la tua mail: ottima scelta! Non resta che aspettare novembre per ammirare le sue opere dal vivo. 🙂 Un caro saluto e buona serata.
Cercavo un opera di Turner, e sono finito qui. Complimenti, è uno spazio di raccolta e di raccoglimento molto bello. E’ piacevole fermarsi e trattenersi. Ci si sente in bella compagnia.
Grazie
Grazie Vincenzo. Il blog è nato proprio per parlare di arte in modo informale, come se se ne parlasse ad una cena tra amici. Sono felice che tu abbia colto questo aspetto. 🙂 A presto e buon pomeriggio!
Sulla descrizione delle opere di Manet, per ben tre volte, viene collocato un suo intervento/ opera negli anni 900. Un errore può passare ma ben tre mi pare un po’ eccessivo..
Gianni
Grazie per la segnalazione, Gianni. In effetti Manet può considerarsi un precursore, ma collocarlo nel 900 mi sembra esagerato. 😉 Cmq si tratta di un refuso (anzi, di 3 refusi a quanto pare). Buona giornata!
Buongiorno Marco Lovisco , complimenti per il blog e per gli articoli trattati . sono convinto sostenitore che occorre arricchire la gente di cultura , per evitare che colmino i vuoti con emozioni e cose superflue che non lasciano nulla. Leggendo l’articolo su Monet , sono rimasto colpito dal fatto che non venga citato un personaggio decisivo per l’impressionismo, colui che finanziò e sfamò gli artisti, colui che comprò indebitandosi tutti i loro quadri e aprì una galleria d’arte per loro.
Durand Ruel . A volte personaggi decisivi come lui, vengono lasciati nell’ombra, ritengo sia doveroso ricordare anche loro.
Grazie Marco, per i complimenti ma soprattutto per il consiglio. Approfondirò meglio la figura di Ruel, sono d’accordo con te, spesso i personaggi che agiscono “dietro le quinte” non ottengono il posto che meriterebbero nella memoria collettiva. Purtroppo per esigenze di sintesi anche io temo di essere caduto nella stessa mancanza. Cercherò di porvi rimedio. 😉 A presto e buona giornata!
Ho appena aggiunto la storia di Ruel nell’articolo sugli Impressionisti. Grazie per la segnalazione, è una storia che meriterebbe di venire approfondita. Probabilmente un giorno lo farò. 😉 Buona giornata!
Grandissimo Marco!
Ho scoperto per caso il tuo sito. Straordinario. Fatto benissimo. Chiaro. Semplice da seguire anche per i non esperti!
Grazie!
Grazie, Ombretta. Il tuo commento mi fa molto felice, anche perché in poche parole hai centrato il mio obiettivo: quello di spiegare l’arte anche a chi è semplicemente curioso. Sono convinto che un po’ di attenzione in più alla Bellezza da parte di tutti, renderebbe il mondo migliore. 🙂 Buon pomeriggio a te!
Buongiorno,
trovo che gli articoli pubblicati su questo blog siano sempre eseguiti in maniera puntuale e accattivante.
Complimenti!!!
Antonio De Renzo
Grazie mille, Antonio. Il tuo commento mi rende molto felice. Spero che gli articoli riescano a trasmettere la passione e il piacere che mi dà il raccontare le storie degli artisti che amo. Buona serata! 🙂
Bellissimo blog, di ottima fruizione e concettualmente ben impostato. Mi piace tanto, lo seguirò con piacere!
Grazie di cuore, Barbara. 🙂 Provo a raccontare l’arte con la curiosità di chi la scopre per la prima volta, come quando vedi un bellissimo film e vuoi a tutti i costi raccontarlo a tutti i tuoi amici. Un caro saluto e a presto!
Congratulazioni!! Bellissimo blog! un’idea originale per raccontare l’arte!
Grazie mille, ce la metto tutta. 😉 Buona giornata!
Bounasera,
Mi chiamo Marchiori Cristina, sono nata in Brasile.
E mi piace molto la Arte.
Vorrei dire augure per suo blog in internet.
Grazie mille, Cristina. 🙂
Buon giorno intanto complimenti per il suo blog.
Mi chiamo Giuseppe e volevo chiederle se conosce un artista di nome Margotti Anacleto, ho un quadro in gesso e dipinto a mano raffigurante”credo” il ratto delle sabine che mi fu regalato da mio padre circa 20 anni fa.
Le sarei grato se potesse darmi qualche delucidazione o consiglio in merito.
Grazie in anticipo buona giornata.
Grazie per i complimenti, Giuseppe e mi scuso se rispondo solo ora al commento. Purtroppo non conosco bene la pittura di Margotti, ma mi sono un po’ documentato online e l’opera che possiedi potrebbe essere interessante. Secondo me però su questo potrebbe aiutarti meglio una galleria d’arte. Ti consiglierei di contattarne una per chiedere maggiori informazioni in merito. A presto e buona domenica! 🙂
Bellissimo Blog, complimenti!!!
Complimenti seguo con pacere.
Cordialmente
Sergio Schina
anticswiss
Ottimo Blog, seguo con pacere.
Cordialmente
Sergio Schina
anticswiss
Grazie mille, Sergio! 🙂
Grazie, Salvatore! 🙂
Complimenti, Blog davvero ben fatto. Riseguo con piacere
Lascio il mio sito web per poter visionare il blog della mia pagina con tutte le novità sulla mia Galleria, Ponzi Art Gallery, Via del Pellegrino 85, Roma, e sulle mie opere.
http://www.ponziartgallery.com
Instagram: @ponziartgallery
Facebook: ponziartgallery
Caro Marco,
Grazie perché regali bellezza, ARTE!
Se fosse possibile indicare un Artista su cui mi piacerebbe leggere i “Tuoi due minuti d’arte” Ti chiedo di dedicarli a Jenny Saville.
In questi giorni tra l’altro in una stupenda mostra a Firenze.
Certo di un Tuo riscontro, Ti saluto cordialmente dichiarandomi Tuo Fan quotidiano!