Mostre primavera 2023: le 10 da non perdere in Italia
Klimt e i maestri dell’Art Nouveau a Rovereto, i surrealisti a Milano, Renoir a Rovigo: scopri le 10 mostre top di questa primavera.
Le biografie dei grandi artisti riassunte in 10 punti
Klimt e i maestri dell’Art Nouveau a Rovereto, i surrealisti a Milano, Renoir a Rovigo: scopri le 10 mostre top di questa primavera.
In due minuti vi raccontiamo la storia dell’artista americana, dei suoi maestosi fiori e dei suoi paesaggi, tra deserto e grattacieli.
Pittore, scultore, teorico dell’arte ed esponente di spicco dei surrealisti. Oggi vi raccontiamo la storia di Max Ernst, l’artista che ha creato nuovi modi per creare opere d’arte.
A Milano Max Ernst e Andy Warhol, a Roma van Gogh e a Napoli una grande mostra fotografica su David Bowie: ecco le 10 mostre da non perdere tra dicembre e febbraio
Max Ernst a Milano, Andy Warhol a Bologna, i Macchiaioli a Pisa e i Futuristi a Padova: ecco le 10 mostre top da visitare nei prossimi mesi
In due minuti vi raccontiamo la vista del pittore olandese, autore di opere celebri come “La ragazza con l’orecchino di Perla”, “La lattaia” e “La merlettaia”
Giovanni Fattori, Telèmaco Signorini, Silvestro Lega… sono solo alcuni dei più importanti esponenti della “pittura a macchia”, nata tra i tavoli del Caffé Michelangelo di Firenze. Vi raccontiamo questa storia attraverso 5 delle loro opere più importanti.
Il rapporto tra gaming e arte è sempre più forte, sia per quanto riguarda i processi di produzione e di diffusione sia per quanto concerne gli argomenti, i temi, i protagonisti. Proviamo a capirne di più, passando in rassegna le iniziative e i titoli del momento
Quali sono i vantaggi di scegliere i quadri per arredare la stanza dei bambini? Quali temi scegliere? Ne parliamo in quest’articolo.
C’è il gioco che entra nell’arte, come soggetto e come scenario, ma anche l’arte che entra nel gioco. Lo dimostrano gli ultimi sviluppi nell’industria del gambling e del gaming. Scopriamo quali.
Scegliere il regalo giusto per i nostri amici, familiari o compagni spesso diventa complicato, si ha sempre paura di regalare oggetti che poi non verranno utilizzati o di risultare banali. […]
Il “Trittico del giardino delle delizie”, il “Trittico del giudizio”… sono 2 dei 5 capolavori che abbiamo scelto per raccontare uno tra gli atisti più enigmatici di sempre
Da Trento ad Otranto, da Milano a Firenze, passando per Piacenza: scopri le mostre top in Italia dell’estate!
La notte stellata, La camera di Vincent ad Arles, i GIrasoli… abbiamo scelto 5 opere per raccontare la storia di uno dei più grandi artisti di sempre
Oggi vi parlo di un sito molto utile per chi vuole investire nel mondo dell’arte, e conoscere il valore di mercato di artisti moderni e contemporanei.
Quadri on line moderni per arredare su tela. Galleria online di quadri astratti dipinti a mano. Bellissimi, da acquistare subito on line.
Il pittore olandese è di sicuro uno degli artisti più famosi di sempre, ma ci sono ancora alcune cose su di lui che non tutti conoscono. Ve ne raccontiamo dieci.
Tiziano e i maestri del Cinquecento a Milano, Kandinskij a Rovigo, Heith Haring a Pisa… sono solo alcune delle mostre della prossima primavera.
In due minuti vi raccontiamo la storia di una street photographer che venne scoperta quasi per caso, capace con le sue foto di erigere delicati monumenti alla quotidianità
5 opere d’arte per raccontare uno dei più grandi artisti del Novecento: dalla meravigliosa “Guernica”, al “Il mouline de la Galette”. Opere molto diverse tra loro che raccontano la carriera del padre del cubismo
Dalla Cina a New York, per poi tornare in patria per denunciare le censure del governo cinese dalle pagine del suo blog. In due minuti vi raccontiamo la storia di Ai Weiwei, artista dissidente
Poesie, romanzi ma anche battaglie, duelli e tumultuose storie di amore… e su tutto, l’amore per la libertà e per la patria perduta: un riassunto in due minuti su Ugo Foscolo, maestro del neoclassicismo.
Dai primi dipinti che hanno dato vita al movemento impressonista, alle celebri Ninfee: l’arte di Monet raccontata attraverso 5 opere famose del maestro francese
5 opere d’arte per raccontare il maestro dell’Art Nouveau: dal celebre Bacio, alle sue “femmes fatales”: eleganti, sinuose e ricoperte d’oro
Abbiamo selezionato 5 opere che raccontano il lento processo che ha portato l’artista russo a passare alla storia come “il padre dell’arte astratta”
Mostre inverno 2021-2022: le 10 da non perdere in Italia
5 opere d’arte per raccontare il passaggio dall’arte figurativa all’astrattismo di uno degli artisti più iconici del XX secolo: 5 dipinti molto diversi tra loro, che raccontano la nascita del Neoplasticismo
In due minuti vi raccontiamo la storia del fotografo delle rock star, che ha realizzato alcuni dei videoclip più iconici degli ultimi decenni… dai Depeche Mode agli U2, fino ai Coldplay.
Uscirà nelle sale il 22, 23 e 24 novembre 2021 il film evento sulla vita di Frida Kahlo. Un insieme di commenti, interviste e un focus sulla sua arte per comprendere a pieno la pittrice messicana
5 opere d’arte per raccontare uno dei più grandi artisti di sempre: 5 capolavori, dalla Pietà al Tondo Doni, più un’opera insolita, che forse non tutti conoscono
Dai boschi di bettulle di Klimt, ai pioppi di van Gogh… fino alle sponde della Senna, incendiate dai colori del foliage: 10 bellissime opere d’arte per raccontare una stagione ricca di colori.
5 opere d’arte per raccontare uno degli artisti più amati: 5 opere delicate, dolcemente oniriche ma dal significato profondo, per raccontare la storia del pittore “errante”
5 opere d’arte per raccontare uno dei più noti artisti contemporanei: 5 opere provocatorie, a volte divertenti ma sempre dirompenti. Dalla famosa banana alla Biennale che non c’è mai stata
Lo sapevate che Monet per lunghi anni visse in povertà, e che gli impressionisti all’inizio furono derisi dalla critica? Sono alcune delle curiosità che vi raccontiamo in quest’articolo.
Si chiama “La governante di madame de Lempicka” il romanzo di Clara Zennaro che racconta, tra realtà e un pizzico di immaginazione, la regina dell’Art Déco.
Monet a Milano, Klimt a Roma, Jeff Koons a Firenze: 10 grandi mostre da vedere il prossimo autunno AUTUNNO 2021 – L’autunno scorso non è stato facile per i musei, […]
Dal 7 maggio e fino al 26 settembre è possibile visitare a Bologna, la mostra dedicata ad Andrea Pazienza, tra i più grandi fumettisti e disegnatori italiani.
5 opere d’arte per raccontare la vita della grande pittrice messicana: 5 capolavori che sono diventate delle vere e proprie icone per gli amanti dell’arte
Dal 2 maggio e fino al 29 agosto 2021 il Mart di Rovereto ospita la mostra “Picasso, de Chirico e Dalí. Dialogo con Raffaello”.
Fino al 22 agosto 2021 il Palazzo Reale di Milano ospita oltre 130 opere di 34 artiste vissute tra il XVI e il XVII secolo.
Una vita dominata dal genio artistico e da una maledetta dipendenza dall’alcool. In due minuti ti sveliamo il lato segreto del padre dell’ “action painting”
Dalla Notte Stellata di van Gogh, ai graffiti di Keith Haring. Un viaggio in America alla scoperta di opere d’arte. Ps: non dimenticare di fare il Visto prima di partire
Botticelli in Trentino, le donne dell’arte a Milano e le opere degli artisti “made in USA” a Firenze: dopo la lunga pausa riprendono le grandi mostre in Italia.
Un artista famoso soprattutto per la sua vita… fin troppo normale. Ma, a parte questo, ci sono alcune curiosità che forse non conoscevi. In due minuti ti sveliamo il lato segreto di questo artista.
Tutti lo conoscono per le sue opere provocatorie, come la famosa “merda d’artista”. In due minuti vi raccontiamo la storia di un artista che ci ha lasciato troppo presto.
Sapevata che Munch era paranoico, e che soffriva di attacchi di panico? O che fosse considerato “uno degli uomini più belli della Norvegia”? Ve lo raccontiamo in due minuti, per svelarvi il lato segreto di questo artista.
Dal grande classico di Botticelli ai fiori di Klimt, passando per gli ombrellini di Manet e Seurat: ecco 10 dipinti che raccontano la bella stagione.
In due minuti vi raccontiamo alcune curiosità che forse non conoscevate sul genio surrealista, da quella ui suoi famosi baffi alla collaborazione con Alfred Hitchcock.
Perché Fontana faceva dei tagli sulle tele? Proviamo a spiegarlo in due minuti, raccontandovi la storia di un artista che cercava la terza dimensione, dove tutti ne vedevano due.
In due minuti vi raccontiamo la storia di un artista misterioso, le cui opere, come il famoso “Trittico delle delizie” sono ancora oggi oggetto di interpretazione.
In due minuti vi raccontiamo la storia del più grande architetto del rinascimento, autore della maestosa cupola del Duomo di Firenze e di altre grandi opere.
Giotto, Caravaggio, Botticelli, Piero della Francesca e non solo: abbiamo raccontato il Natale attraverso 6 opere d’arte italiane.
In due minuti vi racconto la storia di uno dei più grandi artisti veneziani, tra i massimi esponenti del Manierismo
Dai maglioni eleganti di Tamara de Lempicka ai paesaggi innevati di Monet, Sisley e Courbet: 10 dipinti per raccontare la stagione più fredda
In due minuti ti raccontiamo la storia di uno dei padri del dadaismo e del ready-made, famoso per la sua “Fontana” e per aver messo i baffi alla Gioconda
In due minuti vi raccontiamo la storia di un artista eclettico, scultore, pittore, regista teatrale… con una passione per gli scarabei
Un riassunto in due minuti sul cubismo, con i suoi artisti come Picasso e Braque, le sue opere e le sue caratteristiche.
In due minuti vi raccontiamo la storia di un pioniere dell’arte Informale, famoso per i suoi Sacchi, le sue tele bruciate e i cretti, tra cui spicca l’immenso Cretto di Gibellina.
Da Bazille a Hockney, passando per van Gogh e Hopper: ecco 10 dipinti che raccontano il mare, il sole e i colori della stagione più calda
In due minuti vi racconto Rembrandt, maestro dell’arte olandese del Seicento e autore della meravigliosa “Ronda di notte”
Dal 23 settembre 2016 al 22 gennaio 2017, il Palazzo Strozzi di Firenze ospitò la mostra “Ai Weiwei. Libero”, che accolse oltre 150.000 visitatori. La ripercorriamo, con il racconto della nostra amica Gaia Zorzi
Un viaggio nell’arte del Rinascimento attraverso le opere più importanti e gli autori che le hanno realizzate.
10 mostre in 10 città diverse, da Milano a Napoli, da Rovereto a Livorno. Chagall, De Chirico, Modigliani, Warhol e altri grandi artisti vi aspettano!
In due minuti vi raccontiamo la storia della ballerina che ha inventato la danza moderna, ispirando grandi artisti di inizio Novecento.
In due minuti vi raccontiamo la stori di uno dei più grandi letterati italiani, autore di capolavori come “Il piacere” e delle “Laudi”
Canova a Roma, Warhol a Napoli, Chagall a Bologna… sono solo alcune delle mostre che potremo visitare in Italia nei prossimi mesi.
In due minuti vi raccontiamo la mostra al Palazzo della Meridiana di Genova, che parla di arte, passione e sentimento
Una brevissima scheda per raccontare il genio del Rinascimento, attraverso 5 domande.
In due minuti raccontiamo il romanticismo, le sue caratteristiche, il suo significato e i principali esponenti, dall’arte alla letteratura.
Leonardo, Giotto, Michelangelo, Cimabue, Raffaello: cinque capolavori per raccontare una della festività principali del cristianesimo.
In due minuti vi racconto la mostra “Marina Abramovic. The cleaner”, al Palazzo Strozzi di Firenze fino al 20 gennaio 2019
In due minuti vi racconto il castello di Avio, il suo panorama sulla Vallagarina e i suoi bellissimi affreschi
In due minuti vi raccontiamo la storia di Manet, che con il dipinto “Colazione sull’erba” ha contribuito alla nascita dell’Impressionismo.