Lucio Fontana: breve biografia e opere in 10 punti
Perché Fontana faceva dei tagli sulle tele? Proviamo a spiegarlo in due minuti, raccontandovi la storia di un artista che cercava la terza dimensione, dove tutti ne vedevano due.
Le biografie dei grandi artisti in 10 punti
Perché Fontana faceva dei tagli sulle tele? Proviamo a spiegarlo in due minuti, raccontandovi la storia di un artista che cercava la terza dimensione, dove tutti ne vedevano due.
In due minuti vi raccontiamo la storia di un artista misterioso, le cui opere, come il famoso “Trittico delle delizie” sono ancora oggi oggetto di interpretazione.
In due minuti vi raccontiamo la storia del più grande architetto del rinascimento, autore della maestosa cupola del Duomo di Firenze e di altre grandi opere.
Giotto, Caravaggio, Botticelli, Piero della Francesca e non solo: abbiamo raccontato il Natale attraverso 6 opere d’arte italiane.
In due minuti vi racconto la storia di uno dei più grandi artisti veneziani, tra i massimi esponenti del Manierismo
Dai maglioni eleganti di Tamara de Lempicka ai paesaggi innevati di Monet, Sisley e Courbet: 10 dipinti per raccontare la stagione più fredda
In due minuti ti raccontiamo la storia di uno dei padri del dadaismo e del ready-made, famoso per la sua “Fontana” e per aver messo i baffi alla Gioconda
In due minuti vi raccontiamo la storia di un artista eclettico, scultore, pittore, regista teatrale… con una passione per gli scarabei
Un riassunto in due minuti sul cubismo, con i suoi artisti come Picasso e Braque, le sue opere e le sue caratteristiche.
In due minuti vi raccontiamo la storia di un pioniere dell’arte Informale, famoso per i suoi Sacchi, le sue tele bruciate e i cretti, tra cui spicca l’immenso Cretto di Gibellina.
Da Bazille a Hockney, passando per van Gogh e Hopper: ecco 10 dipinti che raccontano il mare, il sole e i colori della stagione più calda
In due minuti vi racconto Rembrandt, maestro dell’arte olandese del Seicento e autore della meravigliosa “Ronda di notte”
Dal 23 settembre 2016 al 22 gennaio 2017, il Palazzo Strozzi di Firenze ospitò la mostra “Ai Weiwei. Libero”, che accolse oltre 150.000 visitatori. La ripercorriamo, con il racconto della nostra amica Gaia Zorzi
Un viaggio nell’arte del Rinascimento attraverso le opere più importanti e gli autori che le hanno realizzate.
10 mostre in 10 città diverse, da Milano a Napoli, da Rovereto a Livorno. Chagall, De Chirico, Modigliani, Warhol e altri grandi artisti vi aspettano!
In due minuti vi raccontiamo la storia della ballerina che ha inventato la danza moderna, ispirando grandi artisti di inizio Novecento.
In due minuti vi raccontiamo la stori di uno dei più grandi letterati italiani, autore di capolavori come “Il piacere” e delle “Laudi”
Canova a Roma, Warhol a Napoli, Chagall a Bologna… sono solo alcune delle mostre che potremo visitare in Italia nei prossimi mesi.
In due minuti vi raccontiamo la mostra al Palazzo della Meridiana di Genova, che parla di arte, passione e sentimento
Una brevissima scheda per raccontare il genio del Rinascimento, attraverso 5 domande.
In due minuti raccontiamo il romanticismo, le sue caratteristiche, il suo significato e i principali esponenti, dall’arte alla letteratura.
In due minuti vi racconto la mostra “Marina Abramovic. The cleaner”, al Palazzo Strozzi di Firenze fino al 20 gennaio 2019
In due minuti vi racconto il castello di Avio, il suo panorama sulla Vallagarina e i suoi bellissimi affreschi
In due minuti ti raccontiamo la storia del più grande poeta romantico italiano e la sua poetica, che parla di pessimismo cosmico e natura matrigna
In due minuti vi raccontiamo la vita di uno dei più importanti artisti sud americani, famoso per le sue architetture e le sue performance