Mostre primavera – estate 2021: le top 10 in Italia
Botticelli in Trentino, le donne dell’arte a Milano e le opere degli artisti “made in USA” a Firenze: dopo la lunga pausa riprendono le grandi mostre in Italia.
Le biografie dei grandi artisti riassunte in 10 punti
Botticelli in Trentino, le donne dell’arte a Milano e le opere degli artisti “made in USA” a Firenze: dopo la lunga pausa riprendono le grandi mostre in Italia.
Botticelli in Trentino, le donne dell’arte a Milano e le opere degli artisti “made in USA” a Firenze: dopo la lunga pausa riprendono le grandi mostre in Italia
PRIMAVERA/ESTATE 2021 – Finalmente. Dopo una chiusura che sembrava non dovesse finire mai, riaprono i musei e con loro ricomincia la grande stagione di mostre.
Botticelli al Mart di Rovereto (dal 21 maggio), le signore dell’arte a Milano e van Gogh a Padova (fino al 6 giugno): sono solo alcune delle mostre che ci aspettano in questi ultimi mesi di primavera e per la prossima estate.
Ne ho scelte 10, in tutta Italia, ma non saranno sempre le stesse, perché la situazione si evolve rapidamente e vengono fuori sempre nuove mostre che sarebbe un peccato lasciare fuori. Per questo ho deciso di scrivere un articolo “a lunga scadenza”, che cambia settimana dopo settimana, per non perderne neanche una!
al Mart di Rovereto fino al 29 agosto 2021
Dopo la mostra su Caravaggio e Burri dello scorso autunno, continua il dialogo tra arte classica e moderna al Mart, il grande museo d’arte di Rovereto, in Trentino. Questa volta è il grande Raffaello, in dialogo con le opere di tre maestri del Novecento: Picasso, de Chirico, Dalì.
In mostra il famoso Autoritratto di Raffaello, insieme ad oltre 100 opere dei maestri del Novecento, in un percorso espositivo che racconta come questi artisti siano stati ispirati e abbiano appreso la lezione del maestro urbinate.
LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO SULLA MOSTRA
Info: http://www.mart.trento.it/raffaello
al Mart di Rovereto dal 21 maggio al 26 settembre 2021
Visto che ci troviamo, restiamo ancora al Mart di Rovereto per un’altra grande mostra che vede protagonista, anche in questo caso, un maestro del Rinascimento con una delle sue opere più note. Sto parlando di Botticelli e della sua bellissima Venere Sabauda.
La mostra è divisa in due sezioni: la prima è una mostra classica, con opere di Botticelli e degli artisti del suo tempo; la seconda invece è una mostra di arte contemporanea, con le opere degli artisti che dal Novecento ad oggi si sono ispirati all’iconica figura della Venere botticelliana: da Andy Warhol a Botero.
Info: http://www.mart.trento.it/botticelli
al Mart di Rovereto fino al 29 agosto 2021
Non c’è due senza tre. Anche la terza mostra è al Mart di Rovereto, ma potete capire che non potevo non sceglierla (visto quanto amo i ritratti di Boldini). Questa mostra è aperta dall’inverno ma, a causa delle chiusure museali, in pochi hanno potuto vederla. Per questo il museo ha deciso di prorogare l’apertura fino al 29 agosto.
In mostra oltre 170 opere, per lo più ritratti, del maestro della Belle Époque, che raccontano un’epoca e i suoi protagonisti, come la “Divina Marchesa” Luisa Casati.
Info: http://www.mart.trento.it/boldini
al Palazzo Reale di Milano fino al 25 luglio 2021
Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani, Giovanna Garzoni e tante altre: Oltre 130 opere di 34 artiste vissute tra il ‘500 e il ‘600, che raccontano di un intensa vitalità creativa tutta al femminile.
Oltre alle artiste più note come Artemisia o Sofonisba Anguissola, la mostra è anche occasione per conoscere le straordinarie vite di queste donne e il ruolo sociale che hanno rivestito nel loro tempo, alcune affermate presso le grandi corti internazionali, altre vere e proprie imprenditrici, tutte capaci di confrontarsi con i propri ideali e con diversi stili di vita.
LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO SULLA MOSTRA
Info: https://www.palazzorealemilano.itmostre/storie-di-donne-tra-500-e-600
al Palazzo Albergati di Bologna fino al 26 settembre 2021
Una mostra antologica su uno dei più grandi fumettisti italiani, che con il suo tratto inconfondible ha creato personaggi dalla personalità articolata e dirompente, anime inquiete della Bologna di fine anni Settanta.
Al Palazzo Albergati di Bologna più di 100 sue opere originali, provenienti dagli archivi privati di alcuni suoi cari amici e parenti insieme ad una selezione di foto storiche del fotografo e artista Enrico Scuro.
Info: https://www.palazzoalbergati.com/andrea-pazienza/
al Palazzo Strozzi di Firenze fino al 22 agosto 2001
Una grande mostra che celebra l’arte moderna degli Stati Uniti d’America attraverso oltre 80 opere di 55 artisti come Andy Warhol, Mark Rothko, Louise Nevelson, Roy Lichtenstein, Claes Oldenburg, Bruce Nauman, Barbara Kruger, Robert Mapplethorpe, Cindy Sherman, Matthew Barney, Kara Walker.
Un percorso attraverso opere iconiche che hanno segnato l’arte americana, dall’inizio della Guerra del Vietnam fino all’attacco dell’11 settembre 2001.
Info: https://www.palazzostrozzi.org/archivio/mostre/american-art-1961-2001/
al Pirelli HangarBicocca fino al 20 febbraio 2022
Sicuramente la personale di Maurizio Cattelan è una delle mostre più interessanti di questa estate, che siamo sicuri non passerà inosservata. Per questa mostra l’artista ha concepito un progetto espositivo specifico per gli spazi di Pirelli HangarBicocca, offrendo una visione della storia collettiva e personale attraverso una rappresentazione simbolica del ciclo della vita.
La fragilità della vita, la memoria e il senso di perdita individuale e comunitario sono alcuni dei temi della mostra milanese… visti, ovviamente, dalla prospettiva originale e mai scontata di Cattelan. Ci stupirà anche stavolta?
Info: https://pirellihangarbicocca.org/mostra/maurizio-cattelan/
al Palazzo Blu di Pisa fino al 5 settembre 2021
Se volete conoscere tutto su Giorgio de Chirico questa è la mostra giusta. Un viaggio nel Novecento per raccontare il padre della pittura metafisica attraverso immagini e parole, per districarsi nel labirinto di pensieri di uno degli artisti più interessanti ed enigmatici del Novecento.
Gli autoritratti, le famose piazze d’Italia, i manichini, i bagni misteriosi… in un percorso espositivo organizzato in cronologicamente trovano spazio alcune delle opere più famose di de Chirico.
Info: https://palazzoblu.it/mostra/giorgio-de-chirico-e-la-pittura-metafisica/
al Chiostro del Bramante di Roma fino al 9 gennaio 2022
Chi è Banksy? Non lo sappiamo… e forse neanche ce ne importa, perché un artista prima di tutto si racconta attraverso le sue opere, e quelle di Banksy non lasciano mai indifferenti.
Il Chiostro del Bramante di Roma offre una ricca selezione composta da duecentocinquanta opere provenienti da collezioni private, insieme a fotografie, reportage e video per esplorare la poetica di questo artista misterioso… e magari farci riflettere sulle ipocrisie della società capitalista.
Info: https://www.chiostrodelbramante.it/post_mostra/all-about-banksy/
alla Galleria Borghese di Roma fino al 7 novembre 2021
Nel 2017 Damien Hirst realizzò una mostra memorabile a Venezia “Treasures from the Wreck of the Unbelievable”, una mostra che danzava sull’affascinante equilibrio che separa la realtà dalla finzione. E che, anche per questo, fece parlare a lungo di sé.
Quest’estate la Galleria Borghese di Roma ospita circa 80 opere di quella mostra, insieme ai dipinti Colour Space, in Italia per la prima volta e alla colossale scultura Hydra and Kali.
Info: https://galleriaborghese.beniculturali.it/exhibition/damien-hirst/
Preziosissimi i tuoi consigli! Sono sempre felice quando vedo la tua mail ed aspetto ad aprirla quando sono in un momento tranquillo per gustarmela meglio… Grazie mille per il tuo lavoro!
Grazie mille per quello che hai scritto, Ombretta! Sono messaggi come i tuoi che mi fanno venir voglia di scrivere ancora e documentarmi sempre di più per trovare cose nuove sul mondo dell’arte, da condividere con voi. Un abbraccio! 🙂