Pablo Picasso: breve biografia e opere principali in 10 punti
Il suo capolavoro Guernica, l’amicizia con Modigliani, gli anni bohemien: la vita e le opere del maestro del cubismo Pablo Picasso, riassunte in due minuti.
Le biografie dei grandi artisti riassunte in 10 punti
Il suo capolavoro Guernica, l’amicizia con Modigliani, gli anni bohemien: la vita e le opere del maestro del cubismo Pablo Picasso, riassunte in due minuti.
In due minuti vi racconto la vita del padre del cubismo, della sua Guernica e della sua strana amicizia con Modì.
Irascibile, superbo, geniale: se si parla di pittura non si può non pensare a Pablo Picasso, capace con le sue opere di imprimere un solco storico nell’arte del Novecento: da una parte gli artisti che lo hanno preceduto e dall’altra tutti quelli che lo hanno seguito. Il suo nome è legato (ovviamente) al cubismo. C’è infatti chi afferma che sia proprio la sua opera Les Demoiselles d’Avignon a segnare l’inizio di questa corrente artistica, tra le più importanti del Novecento.
Ma Picasso viene ricordato soprattutto per Guernica, colossale dipinto (349×776 cm) capace di riassumere in una sola opera lo strazio della guerra e la ferma opposizione dell’artista ai regimi totalitari.
Vi parlerò di questo, della sua vita bohemien a Parigi, della sua amicizia con Modigliani e delle sue giovani amanti. Lo farò come sempre, in due minuti (di arte).
1. Pablo Diego José Francisco de Paula Juan Nepomuceno María de los Remedios Cipriano de la Santísima Trinidad Ruiz y Picasso (Malaga, 1881- Mougins, 1973), pittore e scultore, è considerato uno degli artisti più importanti del XX secolo. Il cognome “Picasso” con cui è passato alla storia, è legato a quello della madre (Maria Picasso y Lopez).
2. Pittore instancabile (il Guiness dei Primati lo considera il più prolifico di tutti i tempi), fin da subito venne riconosciuto (e retribuito) come uno dei più importanti artisti della sua epoca. I suoi quadri oggi sono tra i più costosi al mondo. Le Reve (in basso, nell’articolo), per esempio, è stato venduto nel marzo 2013 per 155 milioni di dollari.
3. Picasso era figlio d’arte. Fu il padre, Jose Ruiz Blasco, artista e professore di disegno, ad avvicinarlo al mondo delle arti visive sin dall’età di sette anni.
4. A diciannove anni Picasso decise di lasciare la Spagna per andare a Parigi e vivere tra gli artisti bohemien di Montmartre e Montparnasse. All’inizio divideva la stanza con il poeta e pittore Max Jacob. La camera pare avesse un solo letto, così a turno uno dei due riposava di giorno, l’altro di notte.
5. Quando nel 1911 venne rubata la Gioconda, Picasso finì nella lista dei sospettati, a causa dell’amico poeta Guillaume Apollinaire che, condotto in commissariato per un interrogatorio, fece il nome dell’artista. Vennero entrambi rilasciati dopo qualche ora. L’opera invece fu recuperata due anni dopo, nel 1913, a rubarla era stato un italiano: Vincenzo Peruggia.
6. Oltre che con Apollinaire, Picasso a Parigi strinse un’intensa amicizia con i pittori Marc Chagall e Amedeo Modigliani.
Quello con Modì fu un rapporto strano. I due si rispettavano ed erano buoni amici ma allo stesso tempo tra loro covava una rivalità che in alcuni casi si manifestò in modo piuttosto esplicito, come quella volta in cui Picasso usò un’opera di Modigliani come tela su cui dipingere. Picasso in seguitò affermò che lo aveva fatto per una fatale distrazione, causata dalla spinta creativa. Dobbiamo credergli?
Questa rivalità è raccontata con molta attenzione (e forse troppe “licenze poetiche”) nel film I colori dell’anima, del 200, con l’attore Andy Garcia nei panni di Modigliani e Omid Djalili in quelli di Picasso.
7. Il nome di Picasso è legato soprattutto alla corrente artistica del cubismo, ma la sua produzione è vasta e spazia in numerosi stili, spesso molto diversi tra loro.
Per comodità, la sua longeva carriera viene di norma suddivisa (per semplificazione) in quattro “periodi”, diversi per influenze e tematiche: il malinconico “periodo blu”, il “periodo rosa”, “il periodo africano” e il “periodo cubista”.
8. La sua opera più famosa probabilmente è la colossale Guernica (opera che potete ammirare al Museo Reina Sofia di Madrid), considerata uno dei capolavori del XX secolo. Rappresenta le conseguenze del bombardamento della Luftwaffe sulla piccola città di Guernica, durante la Guerra civile spagnola.
All’ambasciatore nazista Otto Abetz che, entrato nel suo atelier di Parigi gli chiese indicando l’opera: “È lei che ha fatto questo?”, Picasso laconicamente rispose: “No, lo avete fatto voi tutto questo!”
9. Oltre che per le sue opere, Picasso è famoso anche per il suo stile di vita e le sue avventure sentimentali.
A parte le relazioni “stabili” con la ballerina Ol’ga Chochlova, con la giovanissima Marie-Thérèse Walter, con la fotografa Dora Maar o la studentessa Françoise Gilot, Picasso ebbe molte amanti, spesso giovanissime, tra cui importanti nobildonne italiane.
10. Picasso soffriva di dislessia e peniafobia (timore di diventare povero). Pare che non avesse un buon carattere.
QUI TROVI LA VERSIONE IN INGLESE DELL’ARTICOLO
I mediocri imitano, i grandi copiano (Pablo Picasso)
Hai ancora qualche domanda su Picasso? Leggi anche quest’articolo:
CHI ERA PICASSO? COSA HA FATTO? ARTE IN 1 MINUTO
Le volevo far notare che ha scritto:” Quando viene rubata la Gioconda nel 2011, tra i sospettati viene annoverato anche Picasso”, come Lei saprà, Picasso muore nel 1973 e il furto della Gioconda avviene 1911.
Mi sembrava giusto farglielo notare.
Cordiali saluti
Grazie per la segnalazione, Flora. Modifico immediatamente. Come può immaginare, si è trattato di un refuso. Buona giornata! 🙂
Ma se non sbaglio, dopo il furto della Gioconda, Picasso viene rilasciato mentre Apollinoire viene incarcerato per un anno.
Ad ogni modo, ho appena scoperto questa rubrica e… Mi sembra molto interessante. Sicuramente ripasserò spesso :3
Non so quanto tempo rimase in prigione Apollinaire ma so per certo che Picasso, chiamato a testimoniare, non si dimostrò un cuor di leone. 😉
Mi fa molto piacere che trovi interessante questa formula dei “Due Minuti di Arte”… torna a trovarmi. Buona giornata e a presto! 🙂
Sono un’insegnante di arte alla scuola media ho scoperto da poco questo sito lo trovo molto utile ed interessante, grazie e complimenti!
Grazie, Mariagrazia. Il sito nasce proprio per parlare di arte con un linguaggio semplice, sperando così di avvicinare più persone possibili a questo meraviglioso mondo. Buona domenica! 🙂
complimenti veloce ed efficace , informazioni che anche se molto asciutte non ridimensionano le figure
e le impressioni
Grazie mille, Stefano! Ho provato a fare un ritratto del grande Picasso, cercando di coglierne i tratti salienti. Sono felice tu abbia colto questo aspetto. 🙂 Buon pomeriggio!
stupendo ,grazie mille, mi è servito molto. comunque di minuti ce ne ho messi 4..due mi sono serviti solo per leggere il nome completo ahah
ahahaha… in effetti aveva un cognome “importante”. Probabilmente aveva una carta di identità che si apriva a fisarmonica, tipo brochure. 😉 Grazie per il tuo commento e buona giornata!
Buongiorno Rosaria, grazie per il messaggio! Sono assolutamente d’accordo con te: l’arte è un grande veicolo di riscatto, lo dimostrano le storie di tanti artisti che, nonostante esistenze difficili, sono riusciti a lasciarci una meravigliosa eredità. 🙂 A presto e buona giornata!