10 appuntamenti con l’arte a dicembre: dalla mostra su Bernini a Galileo
Dieci mostre aperte a dicembre in tutta Italia: Caravaggio, Bernini, van Gogh, Hokusai, ma anche Galileo a Padova.
Le biografie dei grandi artisti riassunte in 10 punti
Dieci mostre aperte a dicembre in tutta Italia: Caravaggio, Bernini, van Gogh, Hokusai, ma anche Galileo a Padova.
Dieci mostre aperte a dicembre in tutta Italia: Caravaggio, Bernini, van Gogh, Hokusai, ma anche Galileo a Padova.
Inizia davvero a fare freddo, un’ottima scusa per visitare la mostra più vicina o per scegliere la destinazione per il prossimo fine settimana, tra opere d’arte e un bicchiere di vin brûlé.
Mentre continuano le grandi mostre su Caravaggio, van Gogh e Bernini ne aprono di nuove, come quella su Galileo Galilei a Padova. La proposta in tutta Italia è veramente ricca in questi mesi. Tra tutte le mostre ne ho scelte dieci e vi spiego perché.
1. “Dentro Caravaggio”, al Palazzo Reale di Milano
fino al 28 gennaio 2018
Sarò ripetitivo ma anche questo mese al primo posto metto la mostra su Caravaggio a Milano. Sarà perché adoro i giochi di luce e ombre del maestro lombardo, ma anche perché è una di quelle mostre che vengono allestite una volta ogni cinquanta anni. Venti opere del grande Michelangelo Merisi tutte insieme a Palazzo Reale!
La racconto in quest’articolo:
“La mostra di Caravaggio a Milano. 5 motivi per visitarla”
2. “Bernini”, alla Galleria Borghese di Roma
fino al 4 febbraio 2018
Lo splendore del marmo sembra prendere vita grazie allo scalpello del Bernini, uno dei più grandi scultori di sempre, capace di rendere la pietra morbida e leggera come una tunica che ondeggi al vento. Alla Galleria Borghese di Roma potete ammirare circa settanta opere dell’artista barocco tra sculture (soprattutto), bozzetti preparatori e dipinti.
Info: http://galleriaborghese.beniculturali.it
3. “Hokusai. Sulle orme del maestro” al Museo dell’Ara Pacis di Roma
fino al 14 gennaio 2018
Ultimo mese per ammirare le stampe del maestro dell’arte orientale Katsushika Hokusai, che ha ispirato alcuni dei più grandi artisti europei, dagli impressionisti a van Gogh, passando per Toulouse Lautrec. In mostra la Grande onda di Kanagawa insieme ad altre 100 opere.
Info: www.arapacis.it
4. “Rivoluzione Galileo” al Palazzo del Monte di Pietà di Padova
fino al 18 marzo 2018
Arte, scienza, storia: la mostra di Padova racconta le tappe principali della vita e delle scoperte del genio pisano, attraverso cimeli storici, narrazioni e opere d’arte, dal Guercino a Pellizza da Volpedo. Un modo per scoprire il lato meno conosciuto del grande Galileo.
Info: www.mostrarivoluzionegalileo.it
5. “Van Gogh. Tra grano e cielo”, alla Basilica Palladiana di Vicenza
fino all’8 aprile 2018
È una delle mostre evento della stagione 2017/2018. A Vicenza 43 dipinti e 86 disegni ripercorrono la carriera di Vincent van Gogh, riletta anche attraverso lo stretto scambio epistolare che lo legò all’amato fratello Theo.
Info: www.lineadombra.it
6. “Van Gogh Alive” al Palazzo della Gran Guardia di Verona
Una mostra multimediale sul maestro olandese, per immergersi nei campi di grano dorati e nei cieli stellati disegnati dal grande van Gogh, tra colori, musica ed effetti speciali.
Info: www.vangoghverona.it
7. “Antonio Ligabue” al Maschio Angioino di Napoli
fino al 28 gennaio
Oltre ottanta opere, tra dipinti, sculture, disegni e incisioni per raccontare un artista complesso, ingenuo e geniale, considerato tra i padri dell’arte naif italiana. I dipinti di Ligabue sono violenti e meravigliosi, intrisi di una naturale crudeltà, la stessa che racconta la lotta per la sopravvivenza.
Info: Antonio Ligabue in mostra al Maschio Angioino
8. “Picasso. Capolavori del museo Picasso, Parigi”, al Palazzo Ducale di Genova
fino al 6 maggio 2018
Dopo le mostre di Napoli e Roma, anche Genova ospita una mostra sul maestro catalano, per celebrare il centenario del suo viaggio in Italia. In mostra una prestigiosa selezione di opere provenienti dal Musée Picasso di Parigi ed un’ampia selezione di foto d’epoca.
Info: http://www.palazzoducale.genova.it/pablo-picasso/
9. “Kandinsky -> Cage” al Palazzo Magnani di Reggio Emilia
fino al 25 febbraio 2018
Un percorso tra arte e musica attraverso le opere di due artisti che parte dal padre dell’astrattismo Wassily Kandinsky per arrivare a Cage, il compositore che ha cambiato per sempre la musica contemporanea
Info: www.palazzomagnani.it
10. “Andy Warhol. L’arte di essere famosi” al Palazzo Sant’Elia di Palermo
fino al 7 gennaio 2018
Una selezione di oltre 180 differenti soggetti, tra opere uniche, multipli ed oggetti d’arte, provenienti dalla Rosini Gutman Collection, raccontano la carriera del padre della Pop Art. In mostra opere che sono diventate icone del Novecento, come le serigrafie di Marilyn o le lattine di zuppa Campbell.
Quella di Bologna di Duchamps, Magritte etc.la consigli? …dovrei andarci martedí prossimo…
Secondo me è una mostra molto interessante, l’ho consigliata nell’articolo sulle mostre di novembre. 😉 Conto di andarci anche io settimana prossima. Sono a Bologna per lavoro ma spero di trovare un paio di ore libere per farci un salto. 🙂
Grazie!