Chi era van Gogh? Quali sono le sue opere più famose? Arte in 1 minuto
Una brevissima scheda per raccontare il padre dell’espressionismo.
Le biografie dei grandi artisti riassunte in 10 punti
Una brevissima scheda per raccontare il padre dell’espressionismo.
Sai chi era Vincent val Gogh? E sai perché è così famoso? Ho provato a tratteggiare un identikit dell’artista olandese attraverso le classiche 5 domande che sono alla base di ogni inchiesta giornalistica.
Van Gogh è considerato uno dei più grandi artisti di sempre. Era un pittore estremamente sensibile e un uomo tormentato dal malessere psichico che si manifestava con violenti attacchi di panico e vivide allucinazioni.
Van Gogh è nato Zundert, in Olanda, nel 1853. La sua vita però è legata soprattutto alla Francia e in particolare a tre città: Parigi, Arles e Auvers-sur-Oise.
A Parigi van Gogh arrivò su invito del fratello Theo, che gestiva una galleria d’arte a Montmartre. Nella capitale francese, all’epoca punto di riferimento per l’arte mondiale, Vincent ebbe l’opportunità di stringere amicizia con artisti importanti come Signac, Henri de Toulouse-Lautrec e Gauguin.
In seguito (1988-1989) van Gogh andò a vivere ad Arles, piccolo paese della Provenza. Una delle opere più note dell’artista olandese ritrae proprio la sua camera da letto (immagine sotto). Ad Arles Vincent visse per un periodo con Gauguin. Il rapporto tra i due non fu idilliaco e proprio dopo un’accesa discussione con l’artista francese, van Gogh, preso dall’ira si mutilò, tagliandosi parte dell’orecchio.
La terza città è Auvers-sur-Oise dove l’artista si trasferì nel 1890. Fu in questa città che l’artista trovò la morte. La storiografia ufficiale dice che si trattò di suicidio, ma c’è chi ha formulato altre ipotesi.
Van Gogh (1853-1890) ha vissuto in un periodo di grandi mutamenti sia dal punto di vista artistico (nel 1874 a Parigi si teneva la prima mostra degli impressionisti), che dal punto di vista storico (il 1971 fu infatti l’anno della Comune di Parigi, esperimento socialista a cui aderirono con entusiasmo numerosi artisti, come Gustave Courbet).
Van Gogh morì a soli 37 anni, ma iniziò a dipingere solo dopo i trent’anni. I suoi quadri più famosi sono quelli realizzati tra il 1888 e il 1890.
Vincent van Gogh ha realizzato circa 864 tele. Dovendo scegliere 3 tele tra tutte queste, sicuramente citerei come prima opera La camera di Vincent ad Arles (sopra). Di questo dipinto esistono tre versioni custodite presso il Van Gogh Museum di Amsterdam, l’Art Institute of Chicago ed il museo d’Orsay di Parigi. Ciò che colpisce è il modo in cui l’artista riesce a rendere immortale un luogo quotidiano e intimo. Sembra di entrare per un attimo nella sua vita.
La seconda opera è Notte stellata (1889 – in fondo e in copertina), considerato uno dei più celebri capolavori dell’arte mondiale. Il modo in cui van Gogh disegna le stelle, simili a turbinanti spirali, ci dicono molto sull’intensa emotività con cui vedeva il mondo l’artista olandese.
La terza opera è Vaso con 15 girasoli (1889). Fa parte di una delle serie più note dell’artista, e dimostra come anche una natura morta, sotto le pennellate di Vincent, possa acquistare forza ed energia, fino a sembrare viva e pulsante.
Van Gogh secondo molti critici può essere considerato il padre dell’espressionismo. Di fatto fu tra i primi (se non il primo) a rappresentare la realtà come un’estensione del proprio stato d’animo.
Mi spiego meglio: prima di lui gli artisti rappresentavano la realtà in modo ideale (artisti classici) o nel modo in cui veniva percepita dai sensi (impressionisti). Van Gogh non fa nessuna delle due cose, ma nelle sue tele la realtà è filtrata dalla sua interiorità, come se attraverso l’arte l’artista confidasse il proprio stato d’animo.
Van Gogh in vita veniva considerato dai contemporanei un tipo eccentrico, un folle da assecondare e non prendere sul serio. In vita dipinse ben 864 quadri e riuscì a venderne solo uno (grazie anche all’intercessione del fratello Theo, mercante d’arte). Oggi il suo Ritratto del dottor Gachet vale più di 100 milioni di dollari!
VUOI APPROFONDIRE LA STORIA DI QUESTO ARTISTA? LEGGI ANCHE:
LA VITA E LE OPERE DI VINCENT VAN GOGH RIASSUNTE IN DUE MINUTI (DI ARTE)
Ti piacciono le storie legate ai capolavori dell’arte? Scarica gratis la nostra app QuickMuseum. L’abbiamo realizzata per raccontarti l’arte e i suoi protagonisti in un modo nuovo e coinvolgente, guidandoti nei principali musei d’Europa.
Scoprila sul sito www.quickmuseum.it
6 Comments »