In due minuti vi raccontiamo la storia di Paul Gauguin, dei suoi viaggi a Tahiti e in Polinesia, ispirazione per i suoi esotici capolavori.
Osservando un’opera di Paul Gauguin ciò che rimane impresso sono i paesaggi esotici e le sue donne mulatte, bellissime e placide, figlie di una primitiva saggezza e di una ancestrale serenità. Quella stessa serenità che Gauguin pare non sia mai stato capace di trattenere con sé in vita.
Se dovessimo trovare una parola sola per descrivere l'intera esistenza di Gauguin, quella sarebbe "irrequietezza", come se l’artista fosse sempre alla ricerca di qualcosa. È quest’ansia che non gli permise mai di stringere legami stabili con luoghi e persone, ed è sempre lei che lo spinse ad abbandonare la famiglia per navigare in isole lontane.
È la ricerca di qualcosa, che Gaugin ha trovato solo negli sguardi placidi delle sue donne esotiche, quegli occhi nei quali l'artista ha cercato l'essenza della vita, per dare un significato a quella maledetta irrequietezza che non lo avrebbe mai abbandonato.
LA VITA E LE OPERE DI PAUL GAUGUIN: RIASSUNTO IN DUE MINUTI (DI ARTE)
1. Paul Gauguin (Parigi 1848 - Hiva Oa 1903) è uno dei più grandi pittori francesi. Impressionista, post-impressionista, simbolista, espressionista: pare che nel suo percorso artistico Gauguin sia stato accostato a più correnti, anche se in realtà non ha mai aderito del tutto a nessun gruppo.
2. La biografia di Gauguin è indissolubilmente legata al viaggio e all’avventura fin dalla più tenera età. Quando Paul aveva appena un anno di vita, il sig. Clovis Gauguin (suo padre) decise di lasciare Parigi per trasferirsi con la famiglia a Lima, in Perù. L’uomo morì durante il viaggio e Paul trascorse l’infanzia con la famiglia materna in Sud America, fino al 1855 quando tornò con la madre in Francia. Vi rimase dieci anni. All'età di diciassette anni infatti il giovane Paul prese la via del mare per imbarcarsi come marinaio su un mercantile diretto in Brasile.
3. Fu a ventitré anni che il giovane Gauguin sembrò trovare una certa stabilità. Lasciò la marina, si trasferì a Parigi, diventò agente di cambio e nel 1873 sposò la danese Mette Sophie Gad da cui ebbe cinque figli. Fu in questi anni che cominciò a dedicarsi all’arte, dipingendo da autodidatta.
4. Paul Gauguin, verso il 1875 strinse amicizia con il pittore impressionista Camille Pissarro. Grazie a lui si avvicinò al gruppo degli impressionisti, pur non condividendone lo stile: le sue opere infatti non ebbero mai quel dinamismo cromatico che caratterizzava le opere impressioniste. Ciò nonostante partecipò a numerose mostre del gruppo.
5. Lo stile pittorico di Gauguin è stato accostato al “cloisonnisme”, per via dei contorni netti delle figure che racchiudono colori compatti, in cui si evidenzia l’assenza quasi totale di chiaroscuri. Il nome “cloisonnisme” fa riferimenti ai compartimenti di metallo che costituiscono la struttura delle vetrate nelle chiese, ognuno dei quali racchiude un colore diverso.
6. Il crollo della borsa di Parigi del 1883 segnò una svolta nella vita di Gauguin. Rimasto senza lavoro, l'artista iniziò a girare la Francia e l’Inghilterra in compagnia del figlio Clovis, in cerca di fortuna, ma con scarso successo. Così, lasciati a casa il figlio e la famiglia, si imbarcò alla volta di Panama per andare a lavorare alla costruzione del canale. Al termine di questo viaggio partì ancora, questa volta per la Martinica.
7. I colori decisi, le linee nette, lo stile personale e primitivo di Gauguin convinsero nel 1888 il mercante d’arte Theo van Gogh (fratello di Vincent) ad offrirgli uno stipendio 150 franchi in cambio di un quadro al mese.
Inoltre Theo lo invitò ad andare a vivere con il fratello Vincent ad Arles, in Provenza, pagandogli l’affitto. Paul accettò ma non si rivelò una scelta felice. Paul non riuscì mai a legare con Vincent. I loro dissapori sfociarono spesso in aspri litigi tra cui quello famoso che portò Vincent van Gogh a tagliarsi parte dell’orecchio con un rasoio (ma c’è chi afferma che sia stato lo stesso Gauguin infliggergli a ferita).
8. Irrequieto, polemico e sanguigno, Gauguin pare non amasse la diplomazia. In segno di sdegno verso una società incapace di valorizzare le sue capacità artistiche, nel 1891 decise di partire per Tahiti, convinto di non tornare mai più. A quel periodo appartengono alcuni dei suoi quadri più celebri come Manao tupapau (1892, sotto) e la Orana Maria (1891).
Due anni dopo, senza un soldo e oppresso dai debiti, fu costretto a farsi inviare dalla moglie il denaro per tornare a casa. A Tahiti lasciò una compagna poco più che tredicenne e un figlio nato un mese prima.
9. Tornò in Europa ma non vi rimase a lungo. Salutata per l’ultima volta la famiglia nel dicembre del 1893, organizzò una vendita delle sue opere e con gli esigui ricavi due anni dopo si imbarcò ancora una volta per la Polinesia, facendo rotta per l'isola di Hiva Oa.
In quell’isola lontana l’artista Gauguin sembrò trovare quell’anima primitiva che aveva sempre cercato senza successo nei suoi viaggi. Questo lo si può percepire osservando le sue opere di quel periodo, quantomai vive e potenti. Per quanto riguarda l’uomo però, Gauguin continuò ad essere quello di sempre: sanguigno, irrequieto e spesso triste. Morirà di sifilide nel 1903, a 56 anni.
10. Le opere principali di Paul Gauguin sono: Nudo di donna che cuce (1880), Visione dopo il sermone (1888), Manao Tupapau (1892), Areaarea (1892) e Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? (1897-1898), dipinto dopo la notizia della morte della figlia Aline.
“Innanzi tutto, l'emozione! Soltanto dopo la comprensione!” (Paul Gauguin)
24 Responses
[…] Gauguin nel 1889 rappresenta un paesaggio rurale in Bretagna, in cui prevale imponentemente il giallo del grano lavorato dai mietitori. Sono questi ultimi, infatti, i soggetti dell’opera conservata attualmente alla Courtauld Gallery di Londra; dipinto che contiene i tratti caratteristici del lavoro dell’artista francese. […]
[…] Dalle sponde del lago Michigan ci spostiamo nel Massachusetts e poi, almeno con l’immaginazione, facciamo rotta verso Tahiti, accompagnati dalle pennellate di Paul Gauguin. […]
[…] un carattere semplice. Nella breve convivenza che visse ad Arles (Provenza) con il suo collega Paul Gauguin, i litigi erano all’ordine del giorno. All’ennesima discussione, Gauguin lo abbandonò al suo […]
[…] di Vermeer non si sa molto: non ha avuto un’esistenza avventurosa come quelle di Caravaggio o Gauguin, né è stato un pittore famoso, reclamato dalle corti d’Europa. Nato a Delft, probabilmente […]